Nome età anni di snowboard:
Ciao sono Willy, ho 38 anni (davvero!) e quest'anno faccio 20 anni di snowboard..
Parlaci della tua esperienza in snow per coloro che non ti conoscono.
In questi 20 anni di snowboard ho avuto la fortuna di conoscere tanti amici, di droppare assieme a rider di livello internazionale, di viaggiare tanto. Ho gareggiato anche per un po di anni, non ho mai vinto nulla, probabilmente perchè non ho avuto il coraggio di mollare il lavoro sicuro per fare il "rider" sul serio, e anche perchè evidentemente così forte non ero, ma va bene così, non ho rimpianti alla fine, me la sono goduta alla grande, mi son veramente divertito..inoltre ho avuto la possibilità di far parte di un gruppo di amici e far crescere la scena snowboard sull'appennino, e questo, oggi, quando mi guardo indietro è la cosa di cui son più orgoglioso, che mi fa più piacere. Sicuramente si poteva fare di più..ma non penso comunque sia stato fatto poco, per quanto la gente dica, e sapere di averne preso parte è un grosso onore.
Tu hai visto nascere e crescere la parola snowpark sul Monte Cimone, quando droppavi in pipe la gente guardava lo snowboard scandalizzata e hai avuto la possibilità di vedere come si sviluppava lo snow in America e come in Italia nei suoi primi anni.. Quanto il Monte Cimone si adeguò al freestyle di allora? E quanto è adeguato oggi?
![]() |
Cimone RidersParty |
Entriamo nello specifico di Ninfa4all, parlaci del park degli ultimi due anni, del lavoro svolto dallo staff, come valuteresti nel complesso setup e cura dello stesso?
Beh non
posso certo dire che il lavoro svolto da voi ragazzi sia stato fatto male!! Il
park dello scorso anno poi era molto ben curato e divertente. Era comunque un
Layout gia visto in gran parte, soprattutto quella alta, bene o male era lo
stesso inaugurato durante la nostra prima gestione. Bella Invece la parte finale,
con i box affiancati e togliendo quel quasi inutile salto finale che portava
via un sacco di neve e spazio..Come quando c'ero io, non mi piace il fatto che
in questo punto la gente risalga a piedi! Purtroppo la gente non capisce che lo
sviluttpo di tali aree, e vale ovunque, è dato dai passaggi alla seggiovia, salire
a piedi, oltre a creare ingorghi, toglie passaggi, fuorviando la realtà quando
poi chi deve andare a decidere legge i dati, constatando magari che ci son
stati pochi passaggi...queste sembran cazzate , ma tutto si basa su queste
cose, e vanno tenute in considerazione. Per finire, credo che per quando
riguarda la cura non c'è nulla da obbiettare, ma personalmente a livello di set
up, dopo due anni più o meno simili, qualcosa vada cambiato.
Restiamo sul setup, ti ho sempre visto saltare grosso, noi abbiamo un 10 metri nel primo terrazzamento e il 14 mt o meglio conosciuto come “Castagna” poco dopo. Come ti sei trovato a girare su queste due strutture specifiche?
ahahah..grazie Moira, sei troppo buona..Comunque, il primo salto, ha lo stesso problema di quando lo pensai 3 stagioni fa, ha troppa poca discesa e la pendenza spesso non è adeguata. So bene i problemi che si affrontano a battere una discesa ripida, e la neve appenninica molti colleghi delle alpi nemmeno sanno cosa sia! Secondo me il primo salto in cima andrebbe rivisto, anche se è sempre un piacere farlo..Per il castagna invece non ho nulla da dire, la curva che si fa poco prima di impostare la transizione sembra un problema, ma ci si prende subito le misure..a me piace, è sempre piaciuto, il landing un poco più ripido non sarebbe male..ma so con quanta parsimonia donano un gatto col verricello..Se posso tornare un attimo alla domanda precedente, vorrei dire di non aver paura dare pop ai jump..Guardate le manifestazioni, dagli xgames, agli european open, ogni kiker ha un pop notevole..son sempre stato criticato per questo, a dire il vero non so perchè, ma se si vuole imparare a esegure le manovre serve airtime, un kik che ti spara fuori dritto non serve anulla se non a farsi male e creare una struttura sbagliata...Non abbiate paura di alzare i kiker..così si impara a saltare, chi ha paura..beh dovrà fare i conti con se stesso!
Oggi si parla di un progetto di rinnovamento dell’intera area Ninfa, in molti chiedono un park che si allarghi su tutta la pista, qual è il tuo parere in merito?
Il mio parere??? Era ora!!! ahahaha..scherzi a parte, come ho detto allargare il park per tutta la pista era quello che sognavo e chiesi alla fine della mia ultima stagione da shaper..peccato esser stato criticato allora..perchè come state dimostrando oggi, era la strada giusta..ed i tempi eran giusti anche 3 anni fa...agli amici dico sempre che se volevano buttarmi fuori bastava dirlo, non affossare un grande progetto!!! So quanto valete e la competenza che avete in merito alle strutture..so che verrà un ottimo lavoro..e verrò sicuramente a provarlo, nonostante l'età avanzi..ahahah
Oggi la tua passione è un’altra, ma se qualcuno venisse a chiederti dove andare per iniziare a fare snowboard, quale resort gli consiglieresti per primo?
Beh..dopo tanti inverni passati sulla neve, oggi do un po più di spazio all'altra mia grande passione, la pesca..ma mi basta vedere un kiker in foto, per farmi salire l'adrenalina..e la voglia di saltare...comunque, se un ragazzo del'area padana mi chiedesse dove andare indicherei sicuramente il cimone, per la comodità, per la competenza vostra e per lo spirito che regna tra riders..nonostante un po' si sia affievolito..non esiste altra stazione invernale con lo stesso spirito di amicizia che regna qui, non lo dico io, ma la gente che è venuta, filmaker che son passati da qui e tutti gli amici che ogni inverno lo passano lì..penso proprio sia il posto giusto per iniziare, con il clima giusto, e le strutture giuste...Magari qualche locale notturno in più non farebbe schifo..ma qui, la colpa non è vostra...
Tu che conosci bene la nostra stazione su quale leva premeresti per portare più giovani nel nostro park?
Conoscendo voi e la stazione, penso che per portare più giovani serva un servizio di manutenzione delle strutture costante e giornaliero, oltre che di qualità..so che voi avete queste qualità, ma so anche che se il consorzio non vi appoggia con i mezzi(gatti) giusti si fa un sacco di fatica, e le critiche da parte di chi spende soldi in uno stagionale non mancheranno...Il cimone è una stazione anomala..le condizioni meteo incidono notevolmente in una stagione, e essere pronti, operativi da subito farà indubbiamente orientare chi deve decidere dove fare uno stagionale o salire per weekend..Credo fermamente che dare un servizio impeccabile sia la vera arma per far venire sulle piste la gente..non si può pretendere che la gente spenda quei pochi soldi che ha andando dove le strutture non sono pronte, dove lo sono solo a tarda mattinata, questa è sempre stata una mia lotta! Ok non aprire alle 8 come nella maggior parte delle stazioni, ma nemmeno aprire alle 11 con metà park da finire..qui purtroppo è chi manda i gatti che deve capire che un park è un servizio tale e quale alle piste da sci, che gli utilizzatori spendono soldi uguali a chi vuole sciare su piste perfettamente battute...questo è l'enorme differenza tra un park come il cimone ed uno oltralpe o oltreoceano!!